
Stiamo parlando di My Memory Home, un’esclusiva piattaforma web lanciata dall’azienda italiana Memory Dome che offre ad ogni utente la possibilità di archiviare e condividere i ricordi fino a 50Gb e di raccontare agli amici la storia della propria vita seguendo il fil rouge della memoria. E dietro questa idea innovativa c’è una sensibilità fortemente italiana…
Da una parte, My Memory Home è un sistema evoluto di archiviazione documentale, in quanto permette di conservare file di qualsiasi formato; dall’altra è un network emozionale che mette al centro di tutto la persona e la sua storia di vita, e che consente di raccontare la propria biografia e di condividerla seguendo il filo conduttore dei ricordi. Pur avendo le stesse funzionalità di un social network, My Memory Home però non obbliga a schemi prefissati o a regole precostituite. Ogni utente può infatti scegliere la propria organizzazione dei contenuti e i livelli di condivisione e decidere - per esempio - a chi concedere una copia delle “chiavi di casa”, oppure quali amici o colleghi fare accomodare in soggiorno.
Ma non solo: My Memory Home vuole diventare un contenitore universale dei ricordi accessibile a tutta l’umanità, una banca dati mondiale, e ciò in quanto consente di archiviare enormi quantità di informazioni, fino a 50 GB per ogni utente. Ricordi che poi possono essere resi pubblici e conservati in un ambiente detto MybiblYou. In questo modo, vengono restituiti alla Storia degli istanti, dei frammenti e delle emozioni individuali che altrimenti andrebbero perduti.
Fonte: http://techblog.tgcom.it
Nessun commento:
Posta un commento